Inclusione
I già noti GLH (Gruppi di Lavoro per l’integrazione scolastica) e GLHI (Gruppi di lavoro e di studio d’Istituto, detti anche GLIS) previsti dall’art.15 della Legge n.104 del 1992 si vedono oggi affiancati, a livello di singola istituzione scolastica, dai GLI ovvero Gruppi di lavoro per l’inclusione o per l’inclusività; si tratta, per questi ultimi, di altri ‘organi politico-operativi’ con il compito di realizzare il processo di inclusione scolastica.
La Circolare Ministeriale n.8 del 6 marzo 2013 avente ad oggetto “Direttiva ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. Indicazioni operative” dà un nuovo impulso ai GLIS poiché si sottolinea che “fermo restando quanto previsto dall’art.15 comma 2 della L. 104/1992, i compiti del Gruppo di lavoro e di studio di Istituto si estendono alle problematiche relative a tutti i BES”.
Si legge infatti: “A tale scopo i suoi componenti sono integrati da tutte le risorse specifiche e di coordinamento presenti nella scuola, in modo da assicurare all’interno del corpo docente il trasferimento capillare delle azioni di miglioramento intraprese e un’efficace capacità di rilevazione e intervento sulle criticità all’interno delle classi.
costituzione gruppo GLI di istituto |
Costituzione e Regolamento GLI 2017 2018 |
PAI |
PAI 2020/2021 |
schede PAI |
schede per PAI |
Registro dell’insegnante di sostegno |
REGISTRO |
Piano di prevenzione e gestione delle crisi comportamentali
Visita questa pagina per conoscere quali strategie adotta la scuola nella prevenzione e gestione delle crisi comportamentali.
Modello area inclusione (H – DSA – BES) |
Allegato |
Modello relazione consiglio di classe | relazione CDC per ASP |
modello convocazione GLIS/GLI di istituto | convocazione |
protocollo H |
modulistica |
Modello iniziale di PEI | PEI |
Modello PDF | |
linee guida per il CDC con iscritti H | Linee guida H |
protocollo BES – DSA
|
modulistica |
modello osservazione BES | BES infanzia BES scuola primaria secondaria |
Piano Didattico Personalizzato BES DSA tutti i settori | PDP |
modulo richiesta PDP | Richiesta PDP da parte della famiglia |
linee guida per il CDC con iscritti DSA | Linee guida DSA |
modulistica famiglie
modello di richiesta insegnante specializzato | Modulo richiesta insegnante sostegno | ![]() |
modello consegna alla scuola certificazione diagnostica | Modulo consegna certificati | ![]() |
modello richiesta al comune assistenza | Modulo Richiesta Assistenza | ![]() |
modello autorizzazione contatto ASP | Modulo autorizzazione contatto ASP | ![]() |
normativa di riferimento | LINEE GUIDA MIUR DIVERSABILI | ![]() |
DLVO 66/17 | decreto-legislativo-66-del-13-aprile-2017-inclusione-scolastica-studenti-con-disabilita |
integrazioni e modifiche | DECRETO_LEGISLATIVO_13_aprile_2017modifiche |