Star bene a scuola. Campo di potenziamento artistico e musicale

Campo di potenziamento artistico e musicale

in coerenza con l’atto di indirizzo e l’art. 1 comma 7  Legge 107/15

lettera c) Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell’arte e nella storia dell’arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori;
lettera f) Alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini;
lettera e) Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;

 TITOLO DEL PROGETTO  LABORATORIO MUSICALE dm 8/11 D.M. 8/11
Settore primaria (V classi)
PRIORITÀ CUI SI RIFERISCE Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, anche mediante il coinvolgimento degli altri istituti pubblici e privati operanti in tale settore.
TRAGUARDO DI RISULTATO Potenziare l’educazione musicale in ambito scolastico elaborando un percorso di apprendimento del linguaggio musicale, nel quale ciascun alunno possa sviluppare competenze musicali in proporzione ai propri bisogni e potenzialità, attraverso esperienze ludico espressive. Favorire la socializzazione, la cooperazione e la creatività di ciascun alunno mediante la realizzazione di produzioni.
OBIETTIVO DI PROCESSO Sviluppare maggiormente l’autonomia sociale, la relazione con altri bambini anche di classi differenti, unitamente agli obiettivi specifici di apprendimento legati all’educazione musicale, all’interno del contesto ludico espressivo.
SITUAZIONE SU CUI SI INTERVIENE Valorizzare le tendenze artistico-musicali dell’utenza.
ATTIVITÀ PREVISTE
  • PRATICA CORALE
  • MUSICA D’INSIEME
  • PRATICA STRUMENTALE

I contenuti e le attività proposte sono affiancati da una fase interdisciplinare, atta a connettere il “sapere musicale” con altri ambiti disciplinari, in modo particolare l’ambito artistico ed eventualmente storico- geografico.

COORDINAMENTO FUNZIONI STRUMENTALI

 

TITOLO DEL PROGETTO  LABORATORIO MUSICALE  Ensemble e Junior Ensemble

  • Settore primaria
  • Settore secondaria I grado
PRIORITÀ CUI SI RIFERISCE Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, anche mediante il coinvolgimento degli altri istituti pubblici e privati operanti in tale settore
TRAGUARDO DI RISULTATO Sviluppare, consolidare e potenziare il “fare musica insieme”. Potenziare la tecnica strumentale. Potenziare le capacità espressive nella fase esecutiva. Consolidare e sviluppare le abilità vocali. Approfondire le strutture sintattiche e grammaticali della musica. Conoscere un più vasto repertorio vocale, ritmico e strumentale.
OBIETTIVO DI PROCESSO Sviluppare maggiormente l’autonomia sociale, la relazione con altri bambini anche di classi differenti, unitamente agli obiettivi specifici di apprendimento legati all’educazione musicale, all’interno del contesto ludico espressivo.
SITUAZIONE SU CUI SI INTERVIENE Necessità di assecondare e valorizzare le tendenze artistico-musicali dell’utenza e di facilitare l’orientamento alla scelta degli istituti di istruzione secondaria a indirizzo musicale.
ATTIVITÀ PREVISTE

Attività laboratoriali finalizzate alla “pratica vocale e strumentale d’insieme”, quindi al potenziamento di uno dei linguaggi non verbali quale è la musica. Pratica strumentale, attraverso la quale si curerà l’apprendimento dei saperi pratici-cognitivi che contribuiscono a sviluppare la musicalità dei ragazzi.
Attività laboratoriali di pratica vocale che tenderanno a sviluppare gli aspetti fisici, gli aspetti musicali tipicamente esecutivi, gli aspetti percettivo uditivi e gli aspetti espressivi, attraverso il canto solistico e corale. Attraverso tali attività laboratoriali il progetto si propone di consolidare e affinare le doti musicali intrinseche, riuscendo a esprimere al meglio la creatività dei ragazzi. 

COORDINAMENTO

Referente di progetto

 

TITOLO DEL PROGETTO La bottega degli artigiani

  • Settore primaria
  • Settore secondaria I grado
PRIORITÀ CUI SI RIFERISCE Alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini.
TRAGUARDO DI RISULTATO Sviluppare la creatività dei ragazzi, con particolare attenzione agli alunni diversabili e con BES, attraverso attività quali manipolare, fare miscugli, inventare, osservare, costruire, creare e sperimentare. Apprendere con il “fare”, mirando alla maggiore integrazione all’interno di un gruppo lavorativo nonché alla capacità di gestione autonoma del lavoro.
OBIETTIVO DI PROCESSO Favorire il “benessere a scuola” per gli utenti, in cui sviluppare relazioni proficue e di cooperazione durante il lavoro, per realizzazione di piccoli manufatti-gadget.
SITUAZIONE SU CUI SI INTERVIENE Necessità di rispondere ai bisogni educativi dei soggetti in difficoltà, con modalità inclusive quali l’apprendimento cooperativo e il “tutoring”. Tale laboratorio si inserisce nel quadro di una organizzazione didattica flessibile che prevede l’applicazione di tutte le strategie.
ATTIVITÀ PREVISTE Attività interdisciplinari e laboratoriali per potenziare l’autonomia personale e sociale, l’autostima, la fiducia in se stessi e l’acquisizione di competenze specifiche a livello tecnico-pratico.

COORDINAMENTO

FF.SS. Area “Supporto agli studenti”: inclusione e PAI .Referente di progetto

 

TITOLO DEL PROGETTO Riciclo

  • Settore primaria
  • Settore secondaria I grado
PRIORITÀ CUI SI RIFERISCE Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.
TRAGUARDO DI RISULTATO Sviluppare la creatività degli alunni attraverso attività quali manipolare, fare miscugli, inventare, osservare, costruire, creare e sperimentare. Promuovere azioni solidali a tutela dell’ambiente e del territorio. Favorire attività che mirino al riciclo e riuso.
OBIETTIVO DI PROCESSO Favorire il “benessere a scuola” per gli utenti, sviluppare relazioni proficue e di cooperazione durante il lavoro, per realizzazione di piccoli manufatti – gadget.
SITUAZIONE SU CUI SI INTERVIENE Contrasto al consumismo
ATTIVITÀ PREVISTE
  • educazione ambientale: energia & acqua, rifiuti & riciclo;
  • educazione al territorio: agricoltura & territorio;
  • educazione alla biodiversità: tutela aree protette educazione alla tutela degli animali.
COORDINAMENTO Referente Educazione Ambientale (ambasciatore ambientale)

 

TITOLO DEL PROGETTO VivaMessina

tutti i settori
PRIORITÀ CUI SI RIFERISCE Potenziamento delle competenze nell’arte e nella storia dell’arte locali, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori.
TRAGUARDO DI RISULTATO Conoscenza del patrimonio storico artistico della città di Messina. Facilitare gli orientamenti alla scelta degli istituti di istruzione secondaria a indirizzo artistico.
OBIETTIVO DI PROCESSO Potenziamento della cultura storica, paesaggistica ed artistica locale.
SITUAZIONE SU CUI SI INTERVIENE Limitata consapevolezza del patrimonio artistico e museale locale.
ATTIVITÀ PREVISTE Attività interdisciplinari e laboratoriali. Visita guidata della città.
COORDINAMENTO Referente Beni Ambientali e Culturali