Giochi matematici e giochi d’autunno
Giochi d’Autunno
LA MANIFESTAZIONE
I“Giochi d’Autunno” consistono di una serie di giochi matematici che gli studenti devono risolvere individualmente nel tempo di 90 minuti.
La gara si tiene all’interno del singolo Istituto, sotto la direzione del Responsabile dell’Istituto.
MODALITÀ‘ DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione per ogni concorrente è di 4 Euro, il 50% della cifra totale sarà versata dal Responsabile al Centro PRISTEM, il restante 50% sarà trattenuto dalle singole scuole per premiare i partecipanti
CATEGORIE
Le difficoltà dei “Giochi” sono previste in funzione delle diverse categorie: CE (per gli allievi di quarta e quinta elementare); C1 (per gli studenti di prima e seconda media); C2 (per gli studenti di terza media e prima superiore) .Al termine della gara, lo stesso Responsabile invierà le schede delle risposte dei concorrenti al Centro PRISTEM – Università Bocconi -Milano.
CLASSIFICHE E PREMI
Una commissione, nominata dal Centro, correggerà le prove e invierà allo stesso Responsabile i nominativi dei primi tre classificati per ogni categoria del suo Istituto. I primi tre classificati per ogni categoria, riceveranno un premio simbolico in denaro ricavato dal 50% delle quote raccolte.
INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni, si può consultare il sito: http://matematica.unibocconi.it.
anno scolastico 2018/2019
C1
|
C2
|
anno scolastico 2017/2018
C1
|
C2
|
anno scolastico 2016/2017
C1
|
C2
|
ALUNNI SELEZIONATI PER LA PROVA NAZIONALE DEL 13 MAGGIO A MILANO |
anno scolastico 2015/2016
CLASSIFICA-DEFINITIVA-C1 – 2016 | CLASSIFICA-DEFINITIVA-C2 – 2016 |
anno scolastico 2014/2015
risultati giochi d’autunno 2014/15 |
graduatoria istituto giochi matematici semifinale provinciale |
CAMPIONATI INTERNAZIONALI DI GIOCHI MATEMATICI
Semifinali nazionali
LA MANIFESTAZIONE
I “Campionati internazionali di Giochi matematici” sono una gara, articolata in tre fasi: le semifinali (che si terranno nelle diverse sedi ,nel mese di marzo), la finale nazionale (che si svolgerà a Milano, in “Bocconi”,la prima settimana di maggio) e la finalissima internazionale, prevista a Parigi a fine agosto. In ognuna di queste competizioni (semifinale, finale e finalissima internazionale), i concorrenti saranno di fronte ad un certo numero di quesiti (di solito, 8-10) che devono risolvere in 90 minuti (per la categoria C1) o in 120 minuti, per le altre categorie.
CATEGORIE
Le difficoltà dei “Giochi” sono previste in funzione delle diverse categorie: CE (per gli allievi di quarta e quinta elementare); C1 (per gli studenti di prima e seconda media); C2 (per gli studenti di terza media e prima superiore).
ISCRIZIONE
Per partecipare occorre versare 8 Euro (per ogni concorrente) sul c/c intestato a Università Bocconi
LE SEMIFINALI
Si terranno in un centinaio di sedi sparse in ogni regione nel mese di marzo. I primi classificati di ogni semifinale (circa il 10% dei partecipanti) verranno ammessi alla fase successiva ovvero alla finale nazionale di Milano.
ALUNNI CLASSIFICATI PER LA FINALE NAZIONALE DI MILANO:
A.S. 2012-2013: ANCHESI CLAUDIO -.LINA CHIOFALO
A.S. 2013-2014: ANCHESI CLAUDIO-ALLEGRA GIUSEPPE-TRINCHERA GIUSEPPE