Campo di potenziamento linguistico
in coerenza con l’atto di indirizzo e l’art. 1 comma 7 Legge 107/15
lettera a) Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning;
lettera p) Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti;
lettera r) Alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l’apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali.
TITOLO DEL PROGETTO | Noi e la madrelingua |
|
PRIORITÀ CUI SI RIFERISCE | Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano. | |
TRAGUARDO DI RISULTATO | Diminuire lo scarto percentuale attuale rispetto alla media nazionale nelle prove standardizzate | |
OBIETTIVO DI PROCESSO | Allineare i criteri di valutazione delle prove utilizzati dai docenti. | |
SITUAZIONE SU CUI SI INTERVIENE | Divario tra le classi nelle prove standardizzate e scarto percentuale con la media nazionale. | |
ATTIVITÀ PREVISTE |
Svolgimento di un’attività di ricerca-azione, rivolta principalmente ai docenti d’italiano, per familiarizzarsi con le problematiche relative alla costruzione ed alla valutazione di prove standardizzate. Svolgimento di un certo numero di simulazioni (Prove strutturate su modello INVALSI) e due prove autentiche di istituto. |
|
COORDINAMENTO | Referente INVALSI |
TITOLO DEL PROGETTO
|
Progetto lettura
“Il piacere di leggere” |
tutti i settori |
PRIORITÀ CUI SI RIFERISCE | Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano. | |
TRAGUARDO DI RISULTATO | Leggere, comprendere e interpretare testi classici e moderni. Elaborare e comunicare le proprie opinioni su tematiche riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usare il dialogo come strumento comunicativo e di grande valore civile. | |
OBIETTIVO DI PROCESSO | Promuovere la comunicazione nella madrelingua, lingua veicolare. Esplorare le proposte letterarie fornite a livello locale e nazionale. | |
SITUAZIONE SU CUI SI INTERVIENE | Disaffezione al piacere di leggere. Familiarità con lo strumento cartaceo. | |
ATTIVITÀ PREVISTE | Continuità scuola dell’infanzia- scuola primaria e quest’ultima con la scuola secondaria di 1° grado attraverso lettura di libri condivisi, proposti da mediatori culturali locali e/o disponibili nella biblioteca di istituto. | |
COORDINAMENTO | Capo Dipartimento Area linguistica |
TITOLO DEL PROGETTO
|
Alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come L2
|
|
PRIORITÀ CUI SI RIFERISCE | Alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l’apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali | |
TRAGUARDO DI RISULTATO | Comprensione dell’orale e produzione orale. Comprensione dello scritto e produzione scritta. | |
OBIETTIVO DI PROCESSO | Promuovere la comunicazione nella lingua veicolare. | |
SITUAZIONE SU CUI SI INTERVIENE | Poca familiarità dei bambini stranieri con l’italiano che non è certamente la lingua materna, la lingua affettiva, della casa e della madre, ma non è neppure una lingua straniera appresa solamente attraverso gli strumenti guidati del libro e delle lezioni. | |
ATTIVITÀ PREVISTE | Alfabetizzazione in L1. | |
COORDINAMENTO | Capo Dipartimento Area linguistica |
TITOLO DEL PROGETTO
|
|
|
PRIORITÀ CUI SI RIFERISCE | Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning. | |
TRAGUARDO DI RISULTATO | Migliorare le abilità di comprensione e uso della lingua inglese, in coerenza con le Indicazioni Nazionali per il curricolo e con i livelli del Quadro comune di riferimento Europeo per le lingue. | |
OBIETTIVO DI PROCESSO | Allineare i criteri di valutazione delle prove utilizzati dai docenti. | |
SITUAZIONE SU CUI SI INTERVIENE | Preparazione degli studenti:
|
|
ATTIVITÀ PREVISTE | Svolgimento di un’attività di ricerca-azione, rivolta principalmente ai docenti di lingua straniera (Inglese), per familiarizzarsi con le problematiche relative alla costruzione ed alla valutazione di prove standardizzate. Svolgimento di un certo numero di simulazioni (Prove strutturate su modello INVALSI) e due prove autentiche di istituto. | |
COORDINAMENTO | referente INVALSI |
TITOLO DEL PROGETTO
|
Alfabetizzazione in lingua inglese |
Settore infanzia: studenti in ingresso scuola primaria (5 anni) |
Alfabetizzazione in lingua francese | Settore primaria: studenti in ingresso scuola secondaria
(quinte classi) |
PRIORITÀ CUI SI RIFERISCE | Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning | |||
TRAGUARDO DI RISULTATO | Mettere gli alunni in condizione di acquisire una prima conoscenza della Lingua Inglese. | |||
OBIETTIVO DI PROCESSO | Avviare l’alfabetizzazione precoce della lingua straniera, tenendo conto che la letteratura scientifica ha dimostrato che l’apprendimento di una seconda lingua ottiene il successo desiderato quanto più precocemente ne venga introdotto l’insegnamento. | |||
SITUAZIONE SU CUI SI INTERVIENE | Continuità infanzia-primaria (lingua inglese) e continuità primaria-secondaria (lingua francese) | |||
ATTIVITÀ PREVISTE | Le attività ludico-laboratoriali per l’infanzia intendono promuovere:
Le attività per la primaria intendono:
|
|||
COORDINAMENTO | FF.SS. PTOF |
TITOLO DEL PROGETTO
|
Alfabetizzazione latina
|
Settore secondaria I grado (seconde e terze classi) |
PRIORITÀ CUI SI RIFERISCE | Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati che coinvolgano e stimolino la curiosità degli studenti. | |
TRAGUARDO DI RISULTATO | Favorire l’approccio alla conoscenza della lingua latina, stimolandone la curiosità e potenziando la capacità di pensare in chiave storica attraverso lo studio delle radici dell’Italiano di oggi. Valorizzare le eccellenze, attraverso un lavoro di sedimentazione e integrazione delle conoscenze delle strutture morfosintattiche della nostra lingua. | |
OBIETTIVO DI PROCESSO | Familiarizzare con la lingua latina, tenendo conto che la letteratura scientifica ha dimostrato che l’apprendimento di una lingua ottiene il successo desiderato quanto più precocemente ne venga introdotto l’insegnamento. | |
SITUAZIONE SU CUI SI INTERVIENE | Facilitazione dell’orientamento alla scelta degli istituti di istruzione secondaria a vocazione linguistica, classica e scientifica. | |
ATTIVITÀ PREVISTE | Il progetto intende:
|
|
COORDINAMENTO | FF.SS. PTOF |
“LA SCUOLA INCONTRA L’AUTORE”