L’istituto
La scuola si compone di due plessi
![]() |
![]() |
CONSISTENZA AREA | PLESSO CENTRALE |
Superficie totale dell’aera scolastica mq | 7.200,00 |
Superficie totale dell’area libera mq | 4.600,00 |
Volume lordo dell’edificio scolastico mc | 17.310,00 |
Edificio articolato in n. piani | 3 |
Anno di costruzione | 1971 |
Struttura (pilastri e travi) in | cemento armato |
Solai in | cemento armato e laterizi |
copertura | piana |
Tipologia di riscaldamento | metano |
accorgimenti specifici per il superamento delle barriere architettoniche | accesso dall’esterno con rampe (pendenza < 8%)
servizio igienico specifico per disabili a norma |
CONSISTENZA AREA | PLESSO SUCCURSALE |
Superficie totale dell’aera scolastica mq | 6.890,00 |
Superficie totale dell’area libera mq | 5.320,00 |
Volume lordo dell’edificio scolastico mc | 8.820,00 |
Edificio articolato in n. piani | 2 |
Anno di costruzione | 2000 |
Fascia di età per costruzione | dal 1976 in poi |
Fascia di età di adattamento ad uso scolastico | dal 1976 in poi |
Struttura (pilastri e travi) in | cemento armato |
Solai in | cemento armato e laterizi |
copertura | piana |
Tipologia di riscaldamento | metano |
accorgimenti specifici per il superamento delle barriere architettoniche | accesso dall’esterno con rampe (pendenza < 8%)
ascensore per il trasporto di disabili (1,40 x 1,10 m) servizio igienico specifico per disabili a norma |
Storia dell’Istituto
Istituita il 1° ottobre 1964, come XV Scuola Media Statale, fu subito denominata “S. Francesco di Paola” in quanto ubicata in locali adiacenti alla Chiesa dedicata a questo Santo, in Via Principessa Mafalda.
Nell’anno scolastico 1971/72 la sede centrale fu trasferita in quella che era stata la succursale “Casa Famiglia” sul viale Annunziata anche se funzionò ancora una succursale di ben nove aule al “Dante Alighieri” in viale della Libertà.
Dall’anno scolastico 1974/75, trovò finalmente una sede nell’attuale plesso di S. Licandro.
Il nostro quartiere
Il 14° Istituto Comprensivo opera nella V Circoscrizione “Antonello da Messina”.
E’ situato nella periferia nord della città il cui territorio è in continua espansione essendo stato trasformato per effetto di un nuovo insediamento urbanistico. Aumentata la popolazione è anche mutata la composizione sociale dei gruppi familiari che, originariamente appartenenti al ceto popolare, sono oggi di estrazione prevalentemente borghese. Tra le molte persone occupate nel settore terziario, vi è anche una buona percentuale di professionisti per cui il livello economico e culturale può essere complessivamente ritenuto medio-alto.
La scuola accoglie alunni provenienti, oltre che dall’Annunziata, anche dalla Panoramica, da Paradiso, da Ganzirri, dal viale della Libertà.