Nuova valutazione scuola primaria
A partire dall’anno scolastico 2020/2021 i documenti di valutazione della scuola primaria saranno diversi da quelli precedenti.
Cari genitori,
il momento della valutazione riveste un ruolo molto importante per voi, per i vostri bambini ma anche per i docenti, proprio per la funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di valorizzazione del miglioramento continuo di tutti gli studenti.
Il nostro istituto ha adottato il quadrimestre per la valutazione periodica e finale, che viene condivisa con voi attraverso il “Documento di Valutazione” due volte all’anno, a febbraio e a giugno. Esso attesta i risultati del percorso formativo di ciascun alunno.
A partire dall’anno scolastico 2020/2021 i documenti di valutazione della scuola primaria saranno diversi da quelli precedenti.
PRIMA
- Per ogni disciplina (italiano, matematica, storia ecc.) era previsto un UNICO VOTO in decimi (10, 9, 8 ecc.)
- La valutazione era completata dalla descrizione GLOBALE del bambino: comportamento, relazioni con i compagni e gli insegnanti, impegno dello studio, senso di responsabilità, cura dei materiali personali e comuni ecc.
ADESSO
il Documento di valutazione della scuola primaria sarà diverso da quello degli anni precedenti e si articolerà:
- Disciplina
- Obiettivi di apprendimento (anche per Nuclei Tematici), riferiti alle Indicazioni Nazionali – declinate nel Curricolo di Istituto e nella programmazione annuale della classe.
- Livelli di apprendimento:
- AVANZATO
- INTERMEDIO
- BASE
- IN VIA D’ACQUISIZIONE
4. Comportamento:
- rispetto delle regole e dell’ambiente
- relazione con gli altri
- rispetto degli impegni scolastici
- partecipazione alle attività
5. Descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti (es: “L’alunno frequenta in modo regolare. E’ in possesso di un ricco bagaglio culturale che gli/le permette di assumere iniziative nel contesto scolastico; pertanto, la preparazione di partenza può considerarsi solida. Si rifiuta di rispettare le regole scolastiche”)
La valutazione è completata dalla descrizione GLOBALE del bambino: comportamento, relazioni con i compagni e gli insegnanti, impegno dello studio, senso di responsabilità, cura dei materiali personali e comuni ecc.
6. Religione cattolica (IRC)/Attività alternativa* (con giudizio sintetico):
- conoscenza dei contenuti essenziali della religione; capacità di riconoscere e di apprezzare i valori religiosi
- capacità di riferimento corretto alle fonti bibliche e ai documenti
- comprensione e uso dei linguaggi specifici
- *si fa riferimento alle attività specifiche svolte in alternativa alla IRC (art. 2 c. 7 DLVO 62/17)
CHE COSA SONO I LIVELLI
Per ogni disciplina (italiano, matematica, storia ecc.) è prevista la descrizione dei LIVELLI di apprendimento.
In ogni disciplina (italiano, matematica, storia ecc.) il bambino deve raggiungere degli obiettivi ( cioè traguardi) di apprendimento: per esempio in matematica deve imparare a contare, eseguire le operazioni, risolvere problemi, fare ragionamenti logici…
I livelli sono parole che spiegano a che punto è arrivato il bambino nel suo percorso verso un preciso obiettivo di apprendimento.
I livelli sono AVANZATO – INTERMEDIO – BASE – IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE
Per decidere il livello raggiunto, i docenti osservano nel bambino:
- se è autonomo, cioè se usa ciò che ha imparato solo con l’aiuto del docente o anche senza l’aiuto del docente;
- se usa quello che ha imparato solo nelle situazioni che conosce o anche in situazioni nuove;
- se porta a termine un compito solo con gli strumenti e i materiali che gli fornisce il docente o se è capace di cercare da solo strumenti e materiali;
- quando utilizza sempre quello che ha imparato: ogni volta che gli viene chiesto o gli serve (cioè con continuità), oppure solamente qualche volta, oppure mai.
CHE COSA SIGNIFICA OGNI LIVELLO
AVANZATO. L’alunno porta a termine i compiti in situazioni che conosce o anche in situazioni nuove, usa strumenti e materiali sia forniti dal docente sia cercati altrove, in modo autonomo e con continuità.
INTERMEDIO. L’alunno porta a termine compiti in situazioni che conosce, in modo autonomo e con continuità; in situazioni nuove per risolvere compiti utilizza strumenti e materiali forniti dal docente o cercati altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
BASE. L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni che conosce e utilizzando strumenti e materiali forniti dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE. L’alunno porta a termine compiti solamente in situazioni che conosce, solamente con l’aiuto del docente e con strumenti e materiali preparati apposta per quel compito.
facciamo un esempio:
DISCIPLINA | ITALIANO | DISCIPLINA | MATEMATICA |
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO | LIVELLO RAGGIUNTO | OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO | LIVELLO RAGGIUNTO |
Ascolto e parlato Ascoltare e comprendere messaggi verbali e brevi letture |
AVANZATO | Numeri Conoscere entità numeriche (entro il 100). Eseguire operazioni e applicare procedure di calcolo |
INTERMEDIO |
Lettura e comprensione Leggere in modo corretto, scorrevole e comprendere semplici test |
AVANZATO | Spazio e figure Orientarsi nello spazio. Riconoscere e riprodurre le figure geometriche |
INTERMEDIO |
Scrittura, lessico, riflessione linguistica Scrivere frasi sotto dettatura in modo corretto |
INTERMEDIO | Relazioni, dati e previsioni Classificare e mettere in relazione. Raccogliere dati e rappresentarli graficamente. Riconoscere, rappresentare graficamente e risolvere semplici problemi |
AVANZATO |
La nuova valutazione per livelli permette ai genitori di conoscere bene i punti di forza e i punti di debolezza in ogni disciplina e di capire insieme ai docenti e al bambino come migliorare.
scarica qui il dispositivo del DS | nuova-valutazione-scuola-primaria |
collegati a questo link per il curricolo verticale | curricolo verticale |
…..
scarica qui il tutorial a cura della F.S.
Francesca Sidoti |