In continuità del Progetto Arrival Cities, la Città di Messina è entrata a far parte di un nuovo network europeo URBACT, con capofila la Città di Amadora (Portogallo) partners: Ioannina, Alba Iulia, Comune di Messina, Hamburg-Altona, Cardiff Council, City of Warsaw.
Il progetto mira a contrastare i fenomeni di razzismo e pregiudizio, l’intolleranza e la xenofobia. Con una strategia di comunicazione che celebra il potenziale della sua diversità culturale, tutti i partners coinvolti intendono combattere forme di discriminazione rafforzando la coesione e il benessere della comunità di Messina.
Le attività del progetto sono sviluppate in 24 mesi, dal 4 dicembre 2018 al 4 dicembre 2020 e saranno realizzate e coordinate dal Servizio Sviluppo Economico, incardinato al Dipartimento Politiche Culturali ed Educative Sviluppo Economico, con cui la nostra scuola ha sottoscritto un protocollo di intesa.
Il Gruppo di Supporto Locale, costituito dagli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado del territorio locale, è protagonista nelle azioni per l’indagine conoscitiva e la mappatura del fenomeno sulla discriminazione, così come vissuto dai ragazzi. Il nostro istituto ha aderito con entusiasmo alle attività proposte ed ha inserito le stesse nel Piano di Inclusione annuale.
I referenti di progetto sono Cettina Zappia, docente di sostegno del settore primaria nonché F.S. sull’Inclusione e Mario Loteta, docente di scuola secondaria nonché II collaboratore della dirigenza.
Scopo finale è rendere i nostri studenti protagonisti attivi nelle azioni da intraprendere per interrompere e contrapporsi a sistemi che, paradossalmente anche se oggi sono più facili e veloci, rimangono viziati da una dilagante e cattiva informazione che non dà sostegno, nè risposte.
protocollo di intesa | rumorless protocollo intesa |
liberatoria | Rumorless Cities_Liberatory Privacy KOETE |
.