Riferimenti normativi
L’orario di servizio dei docenti per l’espletamento degli scrutini non rientra né negli obblighi dell’orario di servizio settimanale di insegnamento, ai sensi dell’art.28 comma 5 del CCNL scuola 2006/2009, né nelle 40+40 ore di attività funzionali all’insegnamento previste dall’art.29 comma 3 lettere a) e b) del su citato contratto.
Adempimenti
Ai sensi dell’art.29 comma 3 lettera c) il docente è chiamato ad adempiere le attività relative lo svolgimento degli scrutini e degli esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione.
“I voti si assegnano, su proposta dei singoli professori, in base ad un giudizio brevemente motivato desunto da un congruo numero di interrogazioni e di esercizi scritti, grafici o pratici fatti in casa o a scuola”.
I voti sono espressi in decimi (voto intero).
Il docente è dunque tenuto a dare motivazione della sua proposta di voto in base anche ai criteri valutativi indicati dal Collegio dei docenti.
Le valutazioni vengono effettuate tramite il registro elettronico.
1. Ruolo degli insegnanti di:
- Potenziamento: poiché svolgono attività e insegnamenti volti all’ampliamento dell’offerta formativa (a titolo esemplificativo, corsi in orario antimeridiano e/o pomeridiano di: latino, arte, lingue, educazione a… ), i docenti di potenziamento non partecipano allo scrutinio ma forniscono informazioni sull’interesse manifestato e il livello di profitto raggiunto, quindi non esprimono una valutazione autonoma. il CDC integra le proprie valutazioni in base alla relazione di fine attività che deve pervenire in tempo utile alla sessione di scrutinio.
- IRC: i docenti incaricati dell’insegnamento della religione cattolica e di attività’ alternative all’insegnamento della religione cattolica partecipano alla valutazione delle alunne e degli alunni che si avvalgono dei suddetti insegnamenti. la valutazione delle attività’ alternative, per le alunne e gli alunni che se ne avvalgono, e’ resa su una nota distinta con giudizio sintetico sull’interesse manifestato e i livelli di apprendimento conseguiti.
- Sostegno: I docenti di sostegno partecipano alla valutazione di tutte le alunne e gli alunni della classe; nel caso in cui a più’ docenti di sostegno sia affidato, nel corso dell’anno scolastico, la stessa alunna o lo stesso alunno con disabilita’, la valutazione e’ espressa congiuntamente.
2. In apertura di seduta il coordinatore di classe fornisce al DS o suo delegato:
- Tabellone generale delle valutazioni (in copia cartacea) per una immediata condivisione all’interno del CDC;
- Giudizi complessivi per ogni singolo alunno (in copia cartacea) con descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti raggiunto.
3. Durante la seduta dello scrutinio il CDC:
- esprime collegialmente la valutazione del comportamento attraverso un giudizio sintetico (EC-eccellente; O- ottimo; D- distinto; B- buono; S- sufficiente; NS-insufficiente) che viene riportato in tempo reale sul tabellone generale on line;
- esprime parere sulla proposta di voto di ogni singola disciplina; il voto viene riportato in tempo reale sul tabellone generale on line;
- prende atto delle prove di verifica effettuate ed ha facoltà di visionare i compiti (che ogni docente deve produrre al fine della conservazione in archivio) ed a cui sono allegate le griglie di valutazione deliberate dal Collegio.
- sottoscrive collegialmente il documento di certificazione delle competenze (per le classi terminali), i cui modelli sono diversificati a seconda del settore.
4. Al termine della seduta di scrutinio il CDC:
- sottoscrive il tabellone generale (copia cartacea)
- sottoscrive il verbale della seduta (copia cartacea)
- consegna i compiti in segreteria per il protocollo di archiviazione
in caso di scrutinio finale:
- prende atto delle relazioni finali disciplinari (che ciascun docente deve produrre in forma cartacea)
- redige il documento di certificazione delle competenze (al termine della classe quinta di scuola primaria e per l’ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione)
5. Al termine della seduta il coordinatore della classe conserva le seguenti copie cartacee con firme originali nel registro generale:
- tabellone generale
- verbale di seduta
- giudizi globali
6. Pubblicazione degli esiti
Il tabellone generale viene affisso all’albo della scuola affinché i genitori, secondo il calendario di pubblicazione reso noto annualmente, possano verificare l’ammissione/non ammissione alla classe successiva.
Nel rispetto della privacy in considerazione del servizio on line di consultazione delle pagelle in tempo reale offerto a ciascun esercente la potestà genitoriale, la scuola pubblica i tabelloni con la sola dicitura “ammesso alla classe successiva” o, per le classi terze del settore secondaria, “ammesso agli esami” (conclusivi del I ciclo). Il tabellone generale dei voti, contenente anche il voto di ammissione espresso in sede di scrutinio finale, viene trasmesso dal coordinatore della classe alla commissione esaminatrice per gli adempimenti relativi allo svolgimento degli esami di licenza media.
7. Archiviazione della documentazione a fine anno scolastico:
CONSEGNA DEI DOCUMENTI | PERSONALE INCARICATO | UFFICIO RICONSEGNA |
verbali CDC/altri verbali/relazioni singole e di classe iniziali/finali | a cura dei coordinatori e/o referenti e/o docenti specializzati – |
|
compiti in classe suddivisi per I/II quadrimestre – disciplina – classe | a cura di ciascun docente |
|
dichiarazione di veridicità registro elettronico | a cura di ciascun docente | ufficio di vice dirigenza |
riconsegna del PC/LIM previa cancellazione dati classe | a cura del coordinatore di classe | ufficio DSGA |
sistemazione materiale didattico | a cura di ciascun docente | aule |
Consegna documentazione (monitoraggio PTOF) e relazione finale | docenti referenti attività | FF.SS. – DSGA |